
per chi non conosce il RisiKo!, bisogna spiegare che l'accessorio fondamentale per lo svolgimento del gioco sono le armate, cioè i carri armati, che sono di 6 colori diversi, uno per ogni giocatore (scendono a 4 però nella versione tascabile); nella scatola nuova, essi si trovano sigillati in sacchettini di plastica a perdere: per cui, già dopo la prima partita il rischio di seminarli in giro è altissimo se non si prendono provvedimenti.
finora ho optato con dei sacchetti richiudibili, ma l'idea non mi ha mai soddisfatto: prima o poi anche questi si rompono e trovarli della dimensione giusta perchè s'incastrino negli scomparti della scatola non è così facile...
servono:
- stoffa colorata (toppa da applicare; nel mio caso: pannolenci)
- carta termoadesiva
- cotonina e cordoncino per i sacchettini
- cartoncino di recupero
per prima cosa ho preparato i cartamodelli:
- servendomi 2 taglie diverse di sacchetto (una per le scatole normali, l'altra per la versione da viaggio), ho preparato due rettangoli di cartoncino con le rispettive misure; ho poi scaricato l'immagine del carrarmato, ingrandita con gimp, stampata, ritagliata e ricalcata sul cartoncino:
- cartamodelli alla mano, ho provveduto a ricalcarli sulle stoffe dei sacchetti e sul pannolenci; poi ho ritagliato il tutto. ho scelto il pannolenci per il carro perchè non si sfilaccia.
mmh... ho applicato subito il carrarmato, ma non è stata una grande idea... fatelo dopo! |
ora le cuciture:
- innanzitutto ho provveduto a contornare ogni pezza con uno zig-zag per impedire il più possibile lo sfilacciamento;
- dopodichè, ho piegato un pochino di stoffa lungo il lato lungo e l'ho cucita, formando così il tunnel per far passare il cordoncino;
- ho piegato a metà la pezza ottenendo un quadrato e ho cucito lungo il lato opposto a quello della piegatura, partendo appena dopo la cucitura del tunnel: questo buco servirà dopo per far passare il cordoncino
per evitare che la cucitura ceda nella foga di tirar fuori le armate, ho cucito il fondo in questo modo:
la cucitura laterale si trova così in centro al sacchetto e non sul fianco |
rivoltato sul dritto, è il momento delle toppe colorate.
- ho disposto tutti i carri sulla carta termoadesiva, sul lato non di carta, incastrandoli il più possibile per non lasciare sprechi;
- poi, per evitare di incollare la piastra del ferro e/o la tela dell'asse da stiro, li ho coperti con un ritaglio di stoffa, e ho stirato col ferro caldissimo MA SENZA VAPORE;
- infine, ho girato il tutto in modo da avere il lato carta in alto e ho ripassato il ferro;
- con tanta, tantissima pazienza ho poi ritagliato tutte le sagomine (12 grandi e 4 piccole)
- tolta la carta dalla sagoma, l'ho posizionata in centro al sacchettino e di nuovo con un colpo di ferro caldissimo MA SENZA VAPORE l'ho incollata. l'idea era quella anche di cucire il carrarmato, ma tutto sommato la colla tiene bene, le cuciture a macchina sono quasi impossibili per via dei piccoli particolari del cannone, e non avevo voglia di cucire a mano.
a questo punto, tocca al cordoncino:
la foto è venuta un po' così, ma in sostanza, aiutandomi con una spilla da balia, ho infilato il cordoncino facendolo passare dai buchi lasciati all'inizio.
immagine presa da qui |
alle estremità del cordino ho fatto un nodo francescano (bellissimo!).
poi li ho riempiti di carrarmati, ho tirato il cordino e l'ho legato come fosse una scarpa.
tah-dan!